Cos’è l’industria 4.0?
Industria 4.0: La rivoluzione industriale del XXI secolo
Industria 4.0 è il nome dato all’attuale tendenza all’automazione e allo scambio di dati nelle tecnologie di produzione. Include i sistemi cyber-fisici, l’Internet degli oggetti (detto Iot) e il cloud computing. L’Industria 4.0 crea quella che è stata definita una “fabbrica intelligente”. All’interno delle fabbriche intelligenti a struttura modulare, i sistemi ciberfisici monitorano i processi fisici, creano una copia virtuale del mondo fisico e prendono decisioni decentralizzate. Attraverso l’Internet delle cose, i sistemi cyber-fisici comunicano e cooperano tra loro e con gli esseri umani in tempo reale e, tramite l’Internet dei servizi, vengono offerti e utilizzati servizi interni e inter-organizzativi dai partecipanti alla catena del valore.
L’obiettivo dell’Industria 4.0 è aumentare la produttività, la flessibilità e la velocità, riducendo al contempo i costi e i tempi di commercializzazione. L’Industria 4.0 consente la rapida creazione di nuovi modelli di business, processi e prodotti.
Come può essere utile l’industria 4.0?
Poiché il modello di sviluppo della società italiana è ancora in gran parte basato sulla produzione di beni fisici, per la cui realizzazione occorrono macchine produttive, il ruolo chiave delle aziende di meccatronica sarà quello di fornire macchine in grado di interfacciarsi con il digitale.
Le macchine non si limiteranno più ad eseguire semplici operazioni, ma si interfacceranno con il sistema di gestione della fabbrica, in modo da poter eseguire attività complesse, come la programmazione di una produzione, senza bisogno dell’intervento umano.
Inoltre, le macchine saranno in grado di condividere informazioni e di scambiare dati con altre macchine, per ottimizzare le operazioni di produzione.
Le macchine produttive saranno quindi in grado di eseguire operazioni complesse, senza bisogno dell’intervento umano, e di condividere informazioni con altre macchine, per ottimizzare le operazioni di produzione.
In questo scenario, le aziende di meccatronica e di sviluppo software hanno un ruolo chiave nello sviluppo dell’industria 4.0 in Italia.
Cosa possiamo fare per voi?
In TASoft ci occupiamo dello studio e della sviluppo della tua soluzione cosi da poter realizzare il tuo software per l’industria 4.0 con costi e tempi ben definiti. Ad oggi abbiamo sviluppato diverse applicazioni per la connessione e lo scambio dati tra robot industriali, CRM, ERP e sistemi WMS.
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Vuoi maggiori informazioni per lo sviluppo della tua applicazione o vuoi parlare del tuo progetto? Scrivici, siamo pronti ad aiutarti!